Ruote girevoli per una maggiore flessibilità e facilità di manovra

Le ruote girevoli adatte per ogni applicazione

Le ruote girevole semplificano la manovra di macchinari, attrezzature e carrelli. Possono ruotare intorno al loro asse verticale. Si contrappongono alle ruote fisso che possono spostarsi esclusivamente in direzione lineare. Le ruote girevole è costituita da un supporto girevole e dalla ruota stessa. Il supporto è disponibile in numerose dimensioni e materiali, dai materiali sintetici alla lamiera d’acciaio, fino all’acciaio inox. Con oltre 60 serie di supporti girevoli e oltre 80 serie di ruote standard, Blickle ha la ruota girevole perfetta per qualunque applicazione.

Stai cercando un prodotto specifico? Utilizza il nostro motore di ricerca prodotti. I filtri ti permetteranno di trovare le ruote girevole che stai cercando.

Tipi di fissaggio delle ruote girevoli

Per montare in modo sicuro e stabile le ruote girevoli nel luogo di utilizzo, esistono diversi tipi di fissaggio che variano in base all'applicazione e alla struttura:

Qual è la differenza tra ruote girevoli e ruote fisse?

Le ruote girevoli montate su un carrello ruotano liberamente, permettendo un'elevata manovrabilità anche sul posto. Tuttavia, questo livello di mobilità non è sempre l'opzione migliore per le applicazioni che richiedono lunghi percorsi rettilinei, poiché la stabilità della traiettoria diminuisce e diventa più difficile mantenere una direzione dritta. Per questo motivo, la maggior parte dei carrelli è dotata anche di ruote fisse, che non ruotano e garantiscono una maggiore stabilità nella guida rettilinea.

Esistono ruote girevoli e fisse combinate in un'unica soluzione?

Se si desidera combinare le caratteristiche delle ruote girevoli e ruote fisse in un'unica ruota, si può installare un dispositivo di bloccaggio della direzione sul supporto della ruota girevole. Attivando questo dispositivo, l'asse di rotazione della corona viene bloccato, trasformando di fatto la ruota girevole in una ruota fissa. Disattivando il bloccaggio, la ruota riacquista la sua capacità di sterzare. In termini colloquiali, questa tipologia viene spesso chiamata ruote con freno.